DECALOGO PER LE VACANZE “Vado in vacanza con o dopo il tumore, ma curo la mia pelle!”
Il sole fa bene all’umore ma la pelle va protetta, in particolare se si è passati per una malattia che ha sconvolto il metabolismo e l’equilibrio ormonale, come il tumore.
- Esporsi con moderazione negli orari prema delle 11 e dopo le 16, quando le radiazioni sono meno nocive.
- Usare solari ad alta protezione associati a indumenti appropriati protegge la pelle che ha subito danni da terapie oncologiche. Lo schermo totale non esiste.
- Scegliere prodotti fotoprotettivi senza parabeni, conservanti e nichel free con alto fattore di protezione (es. 50). La maglietta è super sicura.
- Al mare e in montagna indossare comunque un cappello a falda larga, gli occhiali da sole e una t-shirt. Fa più chic.
- La cute che ha subito la radioterapia è molto più sensibile. In questo caso evitare di esporre la parte di cute irradiata per almeno un anno dal trattamento.
- Scegliere detergenti con formulazioni di tipo olio in acqua, che agiscono delicatamente per affinità e detergersi subito dopo il bagno in mare, in piscina o alle terme.
- L’idratazione della pelle nel periodo estivo è ancora più importante nel paziente oncologico. Preferire idratanti a base di olio di germe di grano, vitamina E e con aloe, urea e allantoina in formulazioni che vengono facilmente assorbite dalla cute.
- Curare e proteggere i capelli con lozioni tricostimolanti, balsami e shampoo specifici.
- Utilizzare lacche protettive e rinforzanti per la cura delle unghie.
- Mangiare frutta e verdura, bere tanta acqua, the verde e spremute o centrifughe.