• Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • HOME
  • CONTATTI
  • AMBULATORI
  • Evento 2020

Cerca


Sei qui: Home

il BOARD

  • Chi siamo
  • Soci onorari
  • Mission
  • Pubblicazioni
  • Rassegna stampa
  • Novità dalla letteratura
  • Corsi ECM ed eventi congressuali
pierrefabre
biocure
BIOGENA
DERMASILK
Hino
Olinorm
ONCOS
RVBLAB
Skineco

NSCLC dalla I linea alle linee successive: conferme e prospettive future

Roma 12 Maggio 2016

Il convegno si pone l’obiettivo di analizzare i nuovi farmaci disponibili per il trattamento del NSCLC: verranno commentati i risultati degli ultimi studi presentati e discusso a quali pazienti e in che ordine chiedere le analisi molecolari. Verrà inoltre approfondito il ruolo del team multidisciplinare che sta assumendo un ruolo sempre più importante in tutte le fasi del percorso diagnostico-terapeutico del paziente affetto da tumore polmonare. 
All'evento parteciperà come relatrice anche la Prof.ssa M.C. Romano che interverrà, insieme alla Prof.ssa R. Migliorino, alle ore 15,30 con una relazione dal titolo "La gestione proattiva della tossicità da farmaci biologici".

Scarica il programma scientifico

NSCLC, nuovi farmaci, nuove problematiche:siamo pronti alla sfida? Roma, 2 Maggio 2016

Roma, 2 Maggio 2016

Scopo del Convegno è quello di avere un incontro tra Professionisti sulle tematiche dei nuovi farmaci, sulle
tossicità relative e sulle difficoltà rivalutative, prescrittive e di comunicazione con i Pazienti.
All'evento prenderà parte anche la Prof.ssa M.C. Romano alle ore 14,30 con una relazione dal titolo "Prevenzione e cura delle tossicità dermatologiche".

scarica il programma in .pdf 

 

 

Leggi tutto...

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA' DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE

miglioramento

ROMA, 16 DICEMBRE 2015

L’evento è focalizzato sul tema del miglioramento della qualità della vita del paziente con carcinoma polmonare in trattamento farmacologico con chemioterapia, target therapies (inibitori delle tirosin chinasi) e immunoterapia. L’approfondimento sarà orientato, innanzitutto, alla gestione degli effetti collaterali più comuni (dermatologici e gastroenterologici), e di quelli ancora poco conosciuti correlati all’immunoterapia, otre alla prevenzione degli stessi attraverso l’ottimizzazione dell’alimentazione. In secondo luogo, si vuole fare il punto sul controllo del dolore lieve o medio, con il supporto del medico palliativista. Un altro punto focale di discussione è quello della comunicazione medico-paziente, per quanto riguarda la necessità di supporto sia dello psichiatra (in particolare in tema di depressione), sia delle associazioni di volontariato (sui diritti del paziente e dei suoi famigliari).
Interverranno in qualità di tutor gli specialisti ed esperti che si trovano a interfacciarsi con l’oncologo nella gestione dei vari punti (dermatologi, gastroenterologi, immunologi, nutrizionisti, palliativisti, psichiatri, assistenti sociali e membri delle associazioni di volontariato).

scarica il programma in .pdf

Incontri multidisciplinari di Oncologia - M.I.O. 2015

 

Locand MIO 2015Roma, 5 Novembre 2015

scarica il programma in .pdf

 

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Roma 13 Giugno 2014

Seconda edizione del Convegno "Sulla pelle del paziente oncologico"
Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini
Per info ed iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

scarica il programma in .pdf

FOTO


Centro di Riferimento Oncologico - Aviano - ITALIA
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico 

Il 19 Aprile ,la dott.ssa Pucci Romano è stata invitata al CRO di Aviano, uno dei centri di eccellenza dell'Oncologia italiana, per presentare il progetto "IL CORPO RITROVATO

"La dott.ssa Diana Crivellari, (Diana Crivellari Direttore Oncologia Medica Centro di Riferimento Oncologico (CRO) Aviano (PN)) ha organizzato una tavola rotonda con il suo staff e si è discusso delle tematiche inerenti e della possibilità di far nascere una collaborazione scientifica tra il Board de "IL CORPO RITROVATO" e il CRO di Aviano.

Scarica la locandina

Spett. Redazione, sono un medico, per la precisione pneumologo, che nel recente passato si è trovato ad assistere una paziente affetta da neoplasia intestinale per la quale è stata sottoposta a chemioradioterapia con gli inevitabili effetti collaterali: disturbi dell'alvo, eritropenia e leucopenia,dermatite attinica, alopecia...
Mi sono dovuto rendere conto che se la mia esperienza professionale mi aveva permesso di affrontare adeguatamente i problemi ematologici e intestinali, per quanto riguardava i problemi dermatologici non ero affatto in grado di indicare una soluzione, aldilà dei soliti palliativi.Fortunatamente, soprattutto per la paziente, la Collega Anna Maria Mirri, dirigente del servizio di Radioterapia dell'Osp. S.Filippo Neri in primo luogo  ha prescritto l'uso di biancheria intima specificamente studiata per circoscrivere i danni cutanei da radioterapia, in secondo luogo ci ha indirizzato alla Collega Pucci Romano per la terapia farmacologica locale e non solo. La Sua professionalità nell'indicazione dei rimedi ha dato dei risultati assolutamente positivi sia sul piano fisico  che sul piano psicologico: la paziente - e il sottoscritto - hanno potuto registrare direi da subito la attenuazione del danno cutaneo e mucoso,  con riduzione dei sintomi connessi e conseguente miglioramento della qualità di vita.
Ritengo  pertanto doveroso da parte mia segnalare quanto sopra non solo per ringraziare pubblicamente le Colleghe per la Loro disponibilità e capacità professionale, ma anche per sottolineare come molto spesso si sottostima l'importanza del controllo non solo della malattia  ma anche dei sintomi "minori" legati ad essa e ancor più spesso alla terapia.

Distinti saluti
Albino Sini
  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • Succ
  • Fine
facebook

CookiesAccept

Questo sito utilizza cookie proprietari e di terze parti al fine di migliorare il servizio offerto.

Per ulteriori informazioni consulta la nostre note legali Per saperne di piu'

Approvo

Cosa sono
I cookie sono piccoli file di testo memorizzati nel computer o nel dispositivo mobile dell'utente quando visita il nostro sito web.

A cosa servono
I cookie sono da noi utilizzati per assicurare all´utente la migliore esperienza nel nostro sito.
Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per inviare messaggi promozionali personalizzati.

Tipologie di cookie
I cookie sono categorizzati come segue.

  • Cookie di sessione. Cookie automaticamente cancellati quando l´utente chiude il browser.
  • Cookie persistenti. Cookie che restano memorizzati nel dispositivo dell´utente sino al raggiungimento di una determinata data di terminazione (in termini di minuti, giorni o anni dalla creazione/aggiornamento del cookie).
  • Cookie di terze parti. Cookie memorizzati per conto di soggetti terzi.

E possibile controllare ed eliminare i singoli cookie utilizzando le impostazioni della maggior parte dei browser. Ciò, tuttavia, potrebbe impedire di utilizzare correttamente alcune funzioni del nostro sito web.

Per saperne di più è possibile fare riferimento a www.aboutcookies.org o www.allaboutcookies.org.

Per modificare le impostazioni segui le istruzioni su Turn Privacy Guidelines

youtube
twitter

IL CORPO RITROVATO - Segreteria Organizzativa MEETER CONGRESSI; E-Mail: ilcorporitrovato@meeter.it